Percorsi esperenziali ed ecologici in fattoria
Vi vogliamo offrire un’esperienza differente rispetto alla solita gita scolastica.
Fattoria Jannarella è una fattoria didattica (accreditata e certifica dalla Regione Sicilia n.70 del 10/04/2014) con tanti animali a due passi dalla città di Catania! Fattoria Jannarella si avvale della collaborazione delle educatrici ambientali dell’APS APE: Aula Permanente di Ecologia.
Insieme vi o riamo varie attività in fattoria, alla scoperta delle bellezze di questi luoghi e della cultura agro-pastorale per molti aspetti perduta. In più i laboratori: del pane, della pasta, del sapone naturale, dei colori dei timbri e pennelli, di orto e le visite guidate alla scoperta degli animali della fattoria.
Vogliamo offrirvi esperienze in natura collegate al “mondo del fare” e del buon senso quotidiano.
I nostri obiettivi sono
Coinvolgere e sensibilizzare alla qualità della vita e al rispetto della natura valorizzando la qualità etica delle produzioni
Favorire comportamenti idonei al mantenimento della salute e della salvaguardia dell’ambiente
Educare e sensibilizzare alla riduzione del volume dei rifiuti, al pensiero sistemico alla responsabilità individuale
Far conoscere la multifunzionalità di un’azienda agricola e rafforzare il rapporto tra scuola ed apprendimento all’aria aperta.
I nostri percorsi didattici
Organizziamo percorsi didattici sia tra settembre ed ottobre che tra marzo e maggio.
La nostra o erta per scuole materne ed elementari prevede un laboratorio fisso “Conosciamo gli animali” ed uno a scelta.
La giornata includerà colazione o pranzo a richiesta, giochi pedagogici a squadre e tanto divertimento!
Conosciamo gli animali
Etologia e sensibilizzazione al contatto con gli animali

Durante una passeggiata in fattoria sentiremo le storie degli animali, le loro abitudini, scopriremo la loro alimentazione. Si faranno delle attività di avvicinamento al cavallo come il “grooming” e giochi interattivi all’aperto.
Obiettivi:
scoprire gli animali, i loro fabbisogni alimentari, i loro habitat, sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente, scoperta della vita di fattoria ed il rapporto uomo-animale.
Dal grano al pane
Pane, grani antichi e criscenti

Dopo aver scoperto i grani antichi siciliani, il ciclo di vita del grano e le sue peculiarità, prepareremo il pane e inforneremo quello impastato dalle classi o a richiesta un impasto già pronto fatto con grani antichi e criscenti,l’antico lievito naturale.
Obiettivi:
conoscere la storia ed il ciclo produttivo del grano per cogliere l’impatto nell’alimentazione umana e nella natura, capire l’importanza degli alimenti, responsabilizzare gli alunni rispetto alle proprie scelte di consumo.
Dal grano alla pasta
Pasta artigianale

Durante il laboratorio scopriremo il mondo dei grani antichi, il ciclo produttivo del grano, esamineremo la sua filiera di trasformazione, macineremo il grano e realizzeremo la pasta da portare a casa secondo le ricette della nonna.
Obiettivi:
conoscere la storia il ciclo produttivo del grano per cogliere l’impatto nell’alimentazione umana e nella natura, scoprire la filiera di produzione, capire l’importanza degli alimenti e responsabilizzare gli alunni rispetto alle proprie scelte di consumo.
A scuola di sapone
Saponi naturali

La maestra saponaia coinvolgerà la classe saponificazione dell’olio (idrolisi basica dei trigliceridi presenti nell’olio). Durante il laboratorio sarà realizzato del sapone da portare a casa e verrà effettuato un percorso olfattivo per stimolarli a riconoscere gli odori della natura e la possibilità di usare coloranti naturali.
Obiettivi:
Comprendere l’azione detergente del sapone che viene usato quotidianamente in modo automatico per l’igiene personale, riflettere sui prodotti comuni per la cosmesi, scoprire la saponificazione, comprendere alcune delle cause dell’inquinamento dei mari e responsabilizzare rispetto alle proprie scelte di consumo.
I colori nel piatto
Colori Naturali

Dopo una passeggiata di osservazione di piante locali, scopriremo il potenziale tintorio di fiori ed ortaggi. A seguire sarà possibile creare un’opera artistica realizzata con elementi naturali. Alla fine del laboratorio tutti porteranno a casa un disegno fatto con colori vegetali.
Obiettivi:
riconoscere piante spontanee e coltivate, osservare colori della natura, stimolare la curiosità verso gli elementi vegetali, valorizzare la natura come risorsa permettendoci anche di risparmiare, non produrre rifiuti e responsabilizzare gli alunni rispetto alle proprie scelte di consumo.
Dal seme al frutto
Orto didattico

I bambini verranno coinvolti nella lavorazione del nostro orto zen o nella raccolta dei prodotti o nella semina o nella creazione di un piccolo orto in cassetta da portare in classe.
Obiettivi:
Conoscere il ciclo di crescita e fruttificazione di alcune colture, in particolare i piccoli frutti e gli ortaggi, produzione dei principali ingredienti della nostra tavola, conoscenza e metodi della coltivazione dell’orto.
Cartoleria naturale
Creazione di strumenti per la cartoleria

Passeggiando in fattoria raccoglieremo elementi vegetali curiosi che metteremo insieme per la realizzazione di timbri e pennelli ecologici da portare a casa.
Obiettivi:
Far conoscere i problemi dei rifiuti causa di gravi forme d’inquinamento, stimolare la curiosità verso gli elementi vegetali, valorizzare la natura come risorsa permettendoci anche di risparmiare, non produrre rifiuti e responsabilizzare gli alunni rispetto alle proprie scelte di consumo.